Marco Beretta, affermato direttore d’orchestra e compositore, dopo gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il perfezionamento con G. Gelmetti, Marc Andrae e Ludmil Descev, è stato selezionato giovanissimo in Concorsi Internazionali (Besançon, Francia; “Franco Ferrara”, Teatro dell’Opera di Roma; RAI). Durante la sua intensa attività direttoriale ha collaborato con artisti prestigiosi come Bonaldo Giaiotti, Daniela Dessì, Antonio Salvadori, Bruna Baglioni, Ambrogio Maestri, Mirella Freni e tanti altri.
Ha debuttato in Europa e in Asia i maggiori titoli del repertorio operistico e sinfonico internazionale. Ha diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra da Camera Città di Verona, l’Orchestra Sinfonica di Parma, l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra di Stato Ungherese di Debrecen, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, la Seoul Prime Philarmonic Orchestra, Orchestra di Stato Rumena di Bacau, Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestre National d’Ile de France, ecc. Ha diretto nel prestigioso Auditorium della RAI di Torino, al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro A. Ponchielli di Cremona, al Teatro Comunale di Modena, al Seoul Arts Center (Corea del Sud), all’Hanjeon Artspool Center, al Gran Teatro de Liceu di Barcellona, ecc.
È Direttore Artistico e Musicale della 15Orchestra. Sinfonica nonché direttore artistico e docente di ADADS Accademia Milano, ente accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la formazione superiore musicale.
Dal 2017 al 2020 è stato Direttore Artistico e musicale della stagione lirica del Teatro Verdi di Busseto (Pr).
Dal 20011 al 2018 è stato direttore artistico della rassegna INCANTO D’OPERA per la Fondazione Teatri di Piacenza.
Dal 2021 è Direttore artistico della Stagione Operistica del Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio (Varese) nonché direttore artistico del BA LIRICA INTERNATIONAL VOICE COMPETITION.
È membro di giuria di importanti concorsi internazionali.
In qualità di insegnante di spartito ha collaborato con l’Accademia Verdiana del M° Carlo Bergonzi e con artisti di fama quali Flaviano Labò, Piero Campolonghi, Margherita Guglielmi, ecc.
Ha tenuto master-class in Italia e Corea di direzione d’orchestra e di interpretazione del repertorio operistico.
Come compositore ha pubblicato i suoi lavori con UNIVERSAL EDITIONS e EDIZIONI SCONFINARTE (Milano).
Nel luglio 2021 ha debuttato il suo Melologo “L’amor che move il sole e l’altre stelle” per voce recitante e pianoforte su versi della Divina Commedia interpretato dal noto attore Corrado Tedeschi. Il lavoro è stato in tournée in prestigiosi Festival letterari e teatri di diverse città italiane.
Nel giugno 2022 ha avuto luogo la prima assoluta del suo REQUIEM COVID - 19 a Piacenza con ampio successo di pubblico e critica.
A luglio 2022 ha debuttato il Melologo “Sono nata il ventuno a primavera” con la partecipazione dell’attrice Debora Caprioglio come voce recitante.
Nel 2023 compone le musiche originali per lo spettacolo “Questo matrimonio non s’ha da fare” che vede protagonista il noto attore Ettore Bassi.
Sempre nel 2023 cura la revisione e la prima edizione moderna di alcuni brani del compositore piacentino Giangirolamo Fogliani (1779 - 1824).
Nel 2024 compone la MESSA per soli, coro e orchestra che ha esordito con successo di pubblico e critica a Piacenza e successivamente lo STABAT MATER per mezzosoprano e ensemble che ha debuttato a Lodi interpretato da Patrizia Patelmo con l’ensemble della 150rchestra Sinfonica.
Sempre 2024 compone le musiche originali per la fiaba musicale su testo di Anna Bonacina SEI COSE IMPOSSIBILI PRIMA DI COLAZIONE, spettacolo interpretato dalla nota showgirl Justine Mattera e portato in scena in diverse città italiane.
Il suo NOTTURNO per violino e pianoforte è stato eseguito nel 2020 all’INTERNATIONAL PEACE FILM FESTIVAL di Toronto (Canada).
Altri suoi brani, quali le VARIAZIONI SUL VENI CREATOR per flauto ed organo sono state eseguite in importanti rassegne quali il FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE di Finale Ligure.
Alcuni suoi adattamenti e arrangiamenti sono stati eseguiti in Ucraina, Francia, Germania, Stati Uniti, Corea del Sud e a ed utilizzati come colonne sonore di importanti realizzazioni cinematografiche.